SMART LIVING
SMART LIVING: RECUPERARE UNA DIMENSIONE SOCIO-SOLIDALE, MANTENENDO L’INDIVIDUALITÀ.

Qualità della vita, rispetto ambientale e ritrovata socialità, questi valori sono sempre più al centro dello sviluppo delle città del futuro.
A partire dal complesso abitativo, dal piccolo quartiere ai grandi progetti urbanistici, ad ogni livello sarà necessario implementare questi concetti se l’obiettivo è quello di una città sostenibile. E’ questa l’equazione alla base della progettazione dei complessi abitativi smart.
Ciò non è nuovo, E’ sperimentato da oltre quaranta anni nei paesi del nord Europa. Questo modo di concepire gli ambiti residenziali nasce in Olanda nel 1964. La caratteristica più saliente è quella socio-sostenibile e si caratterizza per:
- una progettazione degli spazi fisici che incoraggi un forte senso di comunità
- spazi e servizi collettivi: le aree comuni sono pensate per un uso quotidiano ad integrazione degli spazi privati
- stile di vita collaborativi.
Nella progettazione di tali ambiti residenziali si dà grande importanza alla realizzazione di edifici altamente performanti, differenziati nell’estetica – per ridurre la sensazione tipo “alveare”–, estremamente salubri grazie ai materiali di costruzione utilizzati.
Si dà importanza alla possibilità di creare aree dove sia facile muoversi a piedi o in bicicletta, quindi facilmente fruibili per i bambini – perchè sicuri –; per gli anziani – che trovano anche punti dove sostare e magari ritrovarsi con i propri conoscenti –; per i più giovani che apprezzano ambiti più dinamici.
Si prevedono – a seconda se si parli di insediamento o quartiere residenziale – spazi da destinarsi ad altri usi come mini asili, aree di co-working, punti vendita, bar o piccoli ristoranti, centri di aggregazione.
NELLA PROGETTAZIONE DI AMBITI RESIDENZIALI SMART, THEZEB HA ADOTTATO I SEGUENTI CRITERI:
Qualità della vita
- Salubrità degli edifici
- Attento studio della distribuzione delle case per garantire privacy e condivisione di ampi spazi comuni verdi
- Distribuzione delle unità abitative basato sullo studio bioclimatico complessivo e delle singole unità
- Contesto abitativo car free per valorizzare la socialità sia per i bambini che per le famiglie in generale
- Mix sociale grazie alla progettazione di case di dimensioni diverse, adatte a nuclei familiari diversi (giovani coppie, coppie con figli, coppie di una certa età con figli già fuori casa)
- Scelte architettoniche su misura per soddisfare al meglio le esigenze di ogni singola famiglia
- Utilizzo del verde per abbellimento, bilanciamento ambientale e valenza paesaggistica
- Percorsi ginnici e ciclo-pedonali per uno stile di vita salubre
Servizi in comune
Per aumentare il livello di qualità della vita il complesso a seconda delle dimensioni disporrà di aree comuni
- Centro ricreativo
- Centro tecnico
Consumo Energetico
- Le costruzioni saranno altamente performanti
- Il complesso autoprodurrà l’energia necessaria per la gestione delle aree comuni.
- Recupero dell’acqua piovana e delle acque grige
- Illuminazione comune a led per ridurre il consumo al minimo
Mobilità
- Saranno previste delle aree parcheggio interne o aggregate
- Percorsi naturali porteranno alle abitazioni
- All’interno ci saranno percorsi pedonali e piste ciclabili
Arredi
Alcuni elementi come la cucina, i guardaroba o altri mobili contenitori sono progettati su misura, per sfruttare al meglio le planimetrie proposte e sono:
- Privi di qualsiasi sostanza tossica
- Ecologici
- Personalizzabili al 100% ed integrabili con gli arredi già in possesso
- Le cucine prevedono l’utilizzo di elettrodomestici in classe AAA+
Tecnologie
- Impiantistica ad alta performance
- Sistemi domotici per la gestione e l’ottimizzazione del consumo energetico
- Sistemi domotici per la gestione della sicurezza
- Sistemi domotici per la gestione del comfort.