REBUILDING
CONSERVARE LA TRADIZIONE GUARDANDO AL FUTURO, THEZEB NON PROPONE SOLO CASE IN LEGNO
Oggi esistono innumerevoli edifici, un tempo destinati ad attività commerciali o residenziali, in disuso. Il consumo di territorio (land grabbing) è un problema molto sentito. La ricerca di terreni per la costruzione di nuovi edifici o case in legno risulta, soprattutto in città o nelle vicinanze, molto difficile. Inoltre, la realizzazione delle costruzioni esistenti è già costata all’ambiente in termini di risorse utilizzate, d’energia consumata, d’emissioni di CO2.
È quindi una buona pratica, quella di recuperare edifici esistenti – eventualmente anche ampliandoli in legno- dando loro una nuova vita, nuove funzioni e una nuova identità in accordo con le rinnovate esigenze della comunità, migliorando la loro qualità prestazionale, riducendo al minimo possibile il loro impatto ambientale, aumentando il comfort e garantendo il massimo benessere per chi li utilizza.
RESIDENTIAL

L’intervento presentato è il recupero di un’antica canonica del 1400. La struttura è adiacente ad un antico monastero che nei secoli ha mantenuto la sua forma originale e che recentemente è stato ristrutturato.
L’obiettivo dell’intervento di conservazione mirava a mantenere la tessitura muraria e delle forometrie sanando e ricostruendo, dove necessario, – secondo gli antichi metodi costruttivi – le strutture.
Allo stesso tempo, tramite l’utilizzo di materiali adeguati si è raggiunto l’obiettivo di elevare in maniera significativa la performance energetica della struttura stessa, garantendo così al committente comfort e rispetto ambientale.
Infine, l’attento studio della distribuzione degli spazi e degli arredi ha permesso di ottenere lo stile contemporaneo e la funzionalità che il committente ricercava.
NON SOLO CASE IN LEGNO: IL RECUPERO DI UN EDIFICIO ESISTENTE
TheZeB non si occupa solo di progettare e costruire case in legno ex novo, ma anche di restaurare, ristrutturare, riqualificare energeticamente edifici esistenti e di realizzare eventuali ampliamenti in legno.
L’edificio, realizzato agli inizi dell’Ottocento, è in linea con l’iconografia della casa di campagna friulana. Ha però subito degli interventi/ampliamenti nel corso degli anni 70. L’intervento prevede di:
- Sanare la struttura in linea con la normativa antisismica vigente
- Migliorare la performance energetica (obiettivo arrivare in classe A) grazie alla realizzazione di un cappotto esterno ed al rifacimento del tetto
- Migliorare la salubrità dell’edificio grazie alla realizzazione di un solaio isolante al piano terra (riduzione dell’umidità di risalita e dissipazione del gas radon) e all’utilizzo di materiali e finiture particolarmente performanti e salubri
- Migliorare la distribuzione degli spazi nel piano giorno
- Migliorare il comfort grazie alla realizzazione di bagni di pertinenza nelle camere del primo piano
Tutto naturalmente in un’ottica eco-sostenibile.
Prima galleria fotografica: le planimetrie che presentano il prima ed il dopo e le immagini degli interventi strutturali attualmente in corso
ISTRUTTURARE, RIQUALIFICARE ED AMPLIARE: TheZeB E’ IL TUO PARTNER IDEALE
Inizieranno a breve i lavori di recupero ed ampliamento di un edificio residenziale in provincia di Udine. TheZeB, azienda specializzata nella progettazione e costruzione di case in legno, si è già distinta per vari interventi di ristrutturazione e riqualificazione di costruzioni di pregio. L’intervento in oggetto prevede di recuperare e riqualificare un edificio esistente di tre piani e di realizzare l’ampliamento di due piani con porticato esterno in bioedilizia. L’ampliamento, ortogonale rispetto l’edificio esistente, si completa con il portico per le auto.
Lo stile friulano sarà mantenuto grazie alla sanatura dei muri di sasso, dell’architrave delle finestrature in voltina di mattone, della copertura con travatura in legno nel corpo esistente; l’ampliamento manterrà lo stesso stile ma sarà intonacato e i pilastri dei porticati saranno rivestiti in mattoni.
La distribuzione degli spazi prevede al piano terra, il living con zona pranzo nel corpo ristrutturato, mentre l’entrata con disimpegno e bagno, la cucina abitabile e la lavanderia nella nuova ala. Al primo piano del corpo vecchio si trova un disimpegno, il corridoio d’accesso alla suite padronale composta da ampia cabina armadio, bagno padronale con vasca e doccia e camera padronale; nell’ampliamento, il corridoio di accesso alle tre camere dei ragazzi e il bagno di pertinenza. L’ultimo piano del corpo vecchio è infine un’ampia mansarda con salone unico.
Aspetto di particolare interesse nel risanamento di un edificio esistente, è quello degli interventi necessari per portare l’edificio ad una buona performance energetica. In questo caso s’interverrà rifondando l’edificio e creando al piano terra un solaio areato, risanando i muri in sasso, realizzando il cappotto interno per un migliore isolamento termico ed acustico, prevedendo l’installazione di infissi in legno lamellare con doppi vetri basso emissivi, rifacendo il tetto che risulterà areato per rendere l’edificio più salubre ed asciutto, inserendo un impianto di riscaldamento a pavimento altamente performante.
L’ampliamento, verrà realizzato in legno con strutture portanti in legno lamellare e tamponamenti a secco realizzati a cantiere altamente performanti. Cappotto esterno ed interno in fibra di roccia. Solaio del piano terra areato, infissi in legno lamellare con doppi vetri basso emissivi, tetto ventilato.
INDUSTRIAL
Quello che presentiamo in questa sezione è il progetto di ristrutturazione di una struttura industriale esistente che è stata ripensata nelle sue destinazioni d’uso.
L’intervento mira non solo a sanare una struttura esistente migliorandone la performance energetica, ma anche a darle una nuova vita integrando funzioni complementari. Infatti il complesso è suddiviso in 3 funzioni sinergiche ed indipendenti: un’area destinata a centro conferenze, un’area wellness ed una destinata ad ospitalità. Funzioni distinte ma interconnesse che hanno l’obiettivo di rendere questo luogo vivibile e vivace.